L’occasione di incontrare i “futuri Naturalisti” e portare in un’aula la mia esperienza maturata sul campo era ghiotta e non potevo certo farmela sfuggire. Il mese precedente infatti, su proposta della Prof.ssa Simonetta Bagella, mi è stato chiesto di tenere un Seminario sugli Itinerari Naturalistici presso il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell’Università di Sassari. Credo che ormai non si possa più prescindere in una formazione universitaria da quelli che sono gli aspetti pratici per pianificare un lavoro futuro legato alla Natura e al Territorio. Il turismo attivo o outdoor è strettamente connesso alla creazione ragionata di itinerari che permettano di valorizzare le risorse naturalistiche ed escursionistiche. Temi come quelli della biodiversità e della corretta gestione delle Aree Protette sono ormai diventati comuni soprattutto sulle nuove generazioni, ormai sensibilizzate alle best practices necessarie per la creazione e il mantenimento dell’armonia tra la Terra e l’Uomo. L’attività escursionistica è una delle attività sportive outdoor maggiormente diffuse e praticabili da tutte le fasce d’età che generano non soltanto un indotto economico, ma anche il rispetto della collettività verso l’ambiente naturale.
La valutazione di incidenza e impatto ambientale (VINCA, VIA) di un itinerario naturalistico, gli eventuali interventi di mitigazione, la progettazione di un percorso, le autorizzazioni necessarie e il semplice concetto di “sentiero” sono stati interpretati e rivisti insieme agli allievi, prima in teoria e in seguito in pratica. Durante l’escursione, tenutasi in antiche mulattiere della periferia di Sassari, abbiamo visitato diversi habitat e formazioni vegetali. Grazie ad una fortuna sfacciata abbiamo potuto osservare in fiore alcuni endemismi particolarmente rari ad areale puntiforme come la Scrophularia morisii tipica dei calcari del Sassarese.
La Natura riesce sempre a stupire con piccole e grandi sorprese!